Talents4business

Calendario 2025

Benvenuto, benvenuta nell’area dedicata al nostro calendario 2025, curato con passione dai professionisti di di Valtellina Lavoro e Talents4Business.

Valtellina Lavoro, società specializzata nella ricerca e selezione del personale, opera da oltre due decenni al fianco delle imprese prevalentemente della Lombardia.

Insieme a Talents4Business, la nostra sezione di consulenza, mentoring e training in ambito Recruiting, presentiamo per il secondo anno un calendario articolato attorno al tema centrale delle Risorse Umane e delle dinamiche aziendali.

La Valutazione è la nostra capacità, le Persone il nostro Patrimonio.
Siamo convinti che Buona Consulenza significhi Ascoltare, Pensare ed Affiancare, piuttosto che parlare e vendere.

NOVEMBRE 2025 - Che cos'è la Candidate's Experience?

In un contesto in cui il mercato del lavoro è sempre più competitivo e i candidati possono permettersi di essere sempre più selettivi, la candidate experience non è più un dettaglio di stile, ma un vero fattore strategico per le aziende. Ne parliamo con Chiara Smalzi, selezionatrice di Valtellinalavoro, società di Ricerca e Selezione del Personale .

D: Chiara, partiamo dalle basi: cosa intendiamo per candidate experience?
Chiara Smalzi: È tutto ciò che un candidato vive e percepisce durante un processo di selezione: emozioni, sensazioni, aspettative. Dalla lettura dell’annuncio, alla candidatura, fino ai colloqui e alla comunicazione finale, indipendentemente se essa sia un’assunzione o un rifiuto. In pratica riguarda il modo in cui il candidato sperimenta l’interazione con l’azienda o, nel nostro caso, con la società di selezione: chiarezza delle informazioni, rispetto dei tempi, trasparenza, professionalità dei recruiter e qualità della comunicazione.
I numeri lo confermano: secondo CareerPlug, il 66% dei candidati afferma che la decisione di accettare un’offerta è stata determinata anche dalla buona esperienza vissuta durante il processo di selezione. La candidate experience incide quindi non solo sulla percezione dell’azienda, ma anche sull’efficacia del processo stesso – e quindi sul suo costo effettivo.
 
D: Perché è così importante per un’azienda gestirla bene?
Chiara Smalzi: Perché ogni contatto con un candidato contribuisce a costruire — o a compromettere — l’immagine aziendale. Un candidato soddisfatto, anche se non viene assunto, conserverà un’impressione positiva e potrà parlarne bene, migliorando la reputazione dell’azienda sul mercato.
Al contrario, una cattiva esperienza può avere un impatto negativo molto rapido: secondo RecruitCRM, il 72% dei candidati con un’esperienza negativa la condivide online o con conoscenti.
E poi c’è un tema operativo: una gestione chiara e coerente del processo riduce i tempi di selezione, migliora la qualità delle assunzioni e aumenta la probabilità che i candidati migliori accettino l’offerta. Secondo SmartRecruiters, il 72% dei candidati considera la fluidità del processo di intervista un elemento determinante nella decisione finale.
D: C’è un episodio personale che ti ha fatto capire quanto conti davvero l’esperienza del candidato?
Chiara Smalzi: Sì, me ne vengono in mente molti. Tanto per fare un esempio: qualche tempo fa mi ha contattato un candidato che avevo intervistato anni prima. Non era stata scelto allora, ma mi ha scritto per segnalarmi una persona in cerca di lavoro, dicendo: “Mi sono ricordato di voi perché mi ero trovato bene, anche se non ero stato assunto.” Ecco, questo per me vale tantissimo: significa che il processo di selezione è stato vissuto in modo umano, rispettoso e ha lasciato un ricordo positivo. È la prova concreta che una relazione costruita con attenzione genera valore nel tempo, anche al di fuori del risultato immediato.
Al contrario, una candidata mi ha raccontato di aver vissuto un’esperienza negativa durante un colloquio di selezione presso un’azienda in cui le sono state rivolte domande molto personali, del tutto estranee alla sfera professionale. Questo episodio l’ha spinta a rinunciare alla proposta, nonostante la posizione fosse davvero interessante. Ma ancora peggio, è probabile che, così come l’ha raccontato a me, ne abbia parlato anche con altre persone, danneggiando la reputazione dell’azienda.
 
D: Spesso parli di “cura del candidato” come se fosse una forma di customer care. Cosa intendi?
Chiara Smalzi: Oggi il modo in cui gestiamo i candidati è sempre più simile al modo in cui un’azienda gestisce i propri clienti. Non basta valutare competenze: bisogna comunicare con attenzione, mostrare coerenza e rispetto. C’è una frase di Ennio Morricone che mi rappresenta molto: “La costanza è tutto. Non so se esistono il colpo di fulmine o l’intuizione soprannaturale. So che esistono la tenuta, la coerenza e la serietà.” 
Vale anche nel recruiting: non servono gesti eclatanti, ma costanza e rispetto, ogni volta, con ogni persona.
 
D: Quali sono, secondo te, le buone pratiche per garantire una candidate experience di qualità?
Chiara Smalzi: Direi che si parte prima ancora del colloquio.
Prima del colloquio:
  • Scrivere annunci chiari e coerenti con la cultura aziendale, evitando promesse poco realistiche.
  • Includere informazioni chiave come RAL indicativa, benefit e modalità di lavoro.
  • Inviare sempre una conferma di ricezione della candidatura e informare il candidato sui tempi previsti.
  • Non lasciare mai i candidati “nel limbo”: anche una comunicazione di rifiuto, se fatta con cortesia e chiarezza, è segno di rispetto.
Durante il colloquio:
  • Essere puntuali, presentarsi e introdurre brevemente l’azienda.
  • Creare un clima sereno e professionale, mantenendo un tono neutro e non giudicante.
  • Spiegare il processo di selezione, i prossimi step, e rispondere con disponibilità alle domande del candidato.
Dopo il colloquio:
  • Per i candidati che hanno sostenuto più incontri, personalizzare la comunicazione di feedback.
  • Quando possibile, offrire un riscontro costruttivo: anche chi non viene scelto apprezza la possibilità di capire il perché.
 
D: In sintesi, qual è oggi il ruolo del recruiter?
Chiara Smalzi: Oggi il recruiter è molto più di un selezionatore: è un ambasciatore del brand aziendale. Ogni colloquio, ogni mail, ogni telefonata costruisce un pezzo di reputazione dell’organizzazione che rappresentiamo. Il nostro obiettivo è fare in modo che ogni candidato, indipendentemente dall’esito, lasci il processo di selezione con un’impressione positiva. Perché la candidate experience non è solo un momento di valutazione: è la prima vera esperienza che qualcuno fa del nostro modo di lavorare — e, spesso, quella che ricorderà per più tempo.

Grazie Chiara per questo interessante confronto.

Ogni organizzazione ha le proprie sfide nella ricerca di persone. Ma ogni selezione è un’occasione per comunicare chi sei come azienda. Noi ci siamo per supportarti a progettare esperienze che lasciano nei candidati un ricordo positivo, in linea con i tuoi valori e rafforzano la tua employer brand.

Un caro saluto

Valerie Schena Ehrenberger e il team di

Valtellina Lavoro e Talents4Business

Valerie Schena EhrenbergerClaudio BormoliniChiara Smalzi e Giorgia Grigis

Approfondimenti – NEWS – Aggiornamenti 

Focus Talk Show

Siamo stati protagonisti a 𝑭𝒐𝒄𝒖𝒔 𝑻𝒂𝒍𝒌 𝑺𝒉𝒐𝒘 su Unica TV dove Fabio Landrini ha intervistato Valerie Schena Ehrenberger, fondatrice di Valtellina Lavoro, che ha affrontato il tema del 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓.

Giovani e Lavoro

In data 18 novembre 2025, ore 14.30 – 18.30, si terrà l'interessante convegno Giovani e Lavoro: Opportunità e Disuguaglianze che vede tra gli speaker Valerie Schena Ehrenberger. 📍 Sala Lauree – Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7)

IMD World Talent Ranking

L’Istituto Internazionale di Management Development ha pubblicato il Talent Competitiveness Report 2025: la Svizzera è prima per il quarto anno consecutivo, mentre l’Italia è 48ª, con ricadute significative sul mercato del lavoro.

Sondrio città della conoscenza

Il 25 ottobre si è tenuto l'evento annuale di Sondrio Domani, quest'anno con il tema "Città della conoscenza". Siamo orgogliosi della nostra partnership con questo think tank perché rispecchia i nostro valori: impegnarsi ogni giorno per costruire il futuro del nostro territorio!

Ricerche Personale ValtellinaLavoro

Vuoi sapere quali posizioni stiamo attualmente ricercando? Allora clicca sul link e conoscerai le nostre ricerche personali di Junior, Middle e Executive Management.

Qui trovi i link ai mesi precedenti:

 

Vai alla pagina del nostro Calendario 2024